I materiali compositi innovativi FRP, FRCM e CRM per il rinforzo strutturale ed antisismico.
Norme e Linee Guida Ministeriali per il progettista, D.L., collaudatore. Il SismaBonus.
Auditorium Centro Direzionale BCC Via Don Carlo de Cardona 7, Catanzaro Lunedì 3 Luglio 2023| 14:30 - 18:30
Il convegno per professionisti, tecnici, funzionari Enti locali, Provv. OOPP e Soprintendenza Beni Culturali promosso dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Catanzaro, ha per tema i rinforzi strutturali FRP- FRCM-CRM per la ristrutturazione e la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti alla luce delle nuove normative e Linee Guida Ministeriali. Si tratteranno i criteri di intervento nell’ambito delle strutture in c.a. e muratura in particolare per progettisti, direttori dei lavori e collaudatori. Il convegno viene realizzato con il contributo di professionisti esperti nell’ambito del consolidamento strutturale delle opere esistenti e con il contributo tecnico della G&P intech, azienda con esperienza trentennale nel settore dei materiali compositi per il consolidamento e l’antisismica ed in particolare nella ricostruzione post sismica dell’ Aquila, dell’Emilia, del Centro Italia, di Ischia e di Catania. Scopo del convegno, che ha carattere formativo e operativo, è fornire al professionista, all’ingegnere strutturista, al direttore lavori e al collaudatore, ai funzionari degli Enti locali interessati, gli elementi tecnici necessari e mirati per la ristrutturazione e la mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici con l’impiego dei materiali compositi innovativi alla luce delle recenti normative e Linee Guida Ministeriali. Verranno affrontate con case history, problematiche relative alla vulnerabilità sismica degli edifici residenziali, scolastici e monumentali, alle tecniche di intervento con materiali compositi innovativi per il rinforzo di calcestruzzi e murature e loro corretto impiego e controllo. Sarà inoltre presentata e messa a disposizione dei partecipanti la nuovissima Linea Guida al consolidamento strutturale relativa ai materiali compositi con inclusi i software di calcolo aggiornati, redatta dal Gruppo G&P intech.
Per gli Ingegneri e gli Architetti iscritti ai rispettivi Ordini professionali saranno riconosciuti 3 CFP previa registrazione on line ai seguenti link:
Per Ingegneri con CFP: https://shorturl.at/wFLN7 Per Architetti con CFP: https://imateria.ufficioweb.com/se/architettipn Per altre categorie: https://www.gruppoguzzo.it/
I materiali compositi innovativi FRP, FRCM e CRM per il rinforzo strutturale ed antisismico. Norme e Linee Guida Ministeriali per il progettista, D.L., collaudatore. Il SismaBonus.
Auditorium Centro Direzionale BCC Via Don Carlo de Cardona 7, Catanzaro Lunedì 3 Luglio 2023| 14:30 - 18:30
Il convegno per professionisti, tecnici, funzionari Enti locali, Provv. OOPP e Soprintendenza Beni Culturali promosso dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Catanzaro, ha per tema i rinforzi strutturali FRP- FRCM-CRM per la ristrutturazione e la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti alla luce delle nuove normative e Linee Guida Ministeriali. Si tratteranno i criteri di intervento nell’ambito delle strutture in c.a. e muratura in particolare per progettisti, direttori dei lavori e collaudatori. Il convegno viene realizzato con il contributo di professionisti esperti nell’ambito del consolidamento strutturale delle opere esistenti e con il contributo tecnico della G&P intech, azienda con esperienza trentennale nel settore dei materiali compositi per il consolidamento e l’antisismica ed in particolare nella ricostruzione post sismica dell’ Aquila, dell’Emilia, del Centro Italia, di Ischia e di Catania. Scopo del convegno, che ha carattere formativo e operativo, è fornire al professionista, all’ingegnere strutturista, al direttore lavori e al collaudatore, ai funzionari degli Enti locali interessati, gli elementi tecnici necessari e mirati per la ristrutturazione e la mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici con l’impiego dei materiali compositi innovativi alla luce delle recenti normative e Linee Guida Ministeriali. Verranno affrontate con case history, problematiche relative alla vulnerabilità sismica degli edifici residenziali, scolastici e monumentali, alle tecniche di intervento con materiali compositi innovativi per il rinforzo di calcestruzzi e murature e loro corretto impiego e controllo. Sarà inoltre presentata e messa a disposizione dei partecipanti la nuovissima Linea Guida al consolidamento strutturale relativa ai materiali compositi con inclusi i software di calcolo aggiornati, redatta dal Gruppo G&P intech.
Il convegno MuRiCo7 si terrà dal 24 al 26 Novembre 2021 in modalità telematica. Il programma del convegno è online sul sito dell'evento: www.eventi.unibo.it/murico7
A breve, saranno disponibili le memorie inviate al convegno. Per accedere ai contenuti clicca qui oppure registrati all'associazione per scaricare tutti i documenti disponibili ai soci.
Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM
Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico.
Il SuperSismaBonus
Saie Bari - Centro Congressi - Sala 8 - Venerdì 8 ottobre 2021 Ore 9,30 - 13.00
Il convegno per professionisti, tecnici, funzionari Enti locali, Provv. OOPP e Soprintendenza Beni Culturali promosso dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bari e col patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di BAT, ha per tema i rinforzi strutturali FRP-FRCM-CRM per la ristrutturazione e la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici alla luce delle nuove normative e Linee Guida Ministeriali. Si tratteranno i criteri di intervento nell’ambito dei Beni Culturali e delle strutture in c.a. in particolare per progettisti, direttori dei lavori e collaudatori. Il convegno viene realizzato con docenti dell’Università del Salento di Lecce, con il contributo di professionisti esperti e Laboratori nell’ambito del consolidamento strutturale delle opere esistenti e con ilcontributo tecnico della G&P intech azienda con esperienza trentennale nel settore dei materiali compositi per il consolidamento e l’antisismica ed in particolare nella ricostruzione post sismica dell’ Aquila, dell’Emilia, del Centro Italia, di Ischia e di Catania.Scopo del convegno, che ha carattere formativo e operativo, è fornire al professionista, all’ingegnere strutturista, al direttore lavori e al collaudatore, ai funzionari degli Enti locali interessati, gli elementi tecnici necessari e mirati per la ristrutturazione e la mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici con l’impiego dei materiali compositi innovativi alla luce delle recenti normative e Linee Guida Ministeriali. Verranno affrontate con case history, problematiche relative alla vulnerabilità sismica degli edifici civili, industriali e monumentali, alle tecniche di intervento con materiali compositi innovativi per il rinforzo di calcestruzzi e murature e loro corretto impiego e controllo. Sarà inoltre presentata la Linea Guida per il SuperSismaBonus condominii ai sensi del DL 34/2020 e succ. con interventi dall’esterno del fabbricato, a bassa invasività e rapidità esecutiva.
ore 9.30
Registrazione dei partecipanti
ore 10.00
Invitati ai saluti di apertura Pres. OdI Bari Prof. Ing. Vitantonio Amoruso Pres. OAPPC Bari Arch. Cosimo Damiano Mastronardi Moderatore: Arch. Maria Cristina Angiuli – Consigliere dell’OAPPC di Bari
ore 10.15
 Prof.ssa Maria Antonietta Aiello Ordinario di Tecnica delle Costruzioni - Univ. del Salento Il quadro normativo nazionale e le linee guida di progettazione dei materiali compositi FRP-FRCM-CRM a matrice organica ed inorganica
ore 10.45
 Ing. Giorgio Giacomin Direttore Tecnico Gruppo G&P intech I materiali compositi a matrice organica ed inorganica. Il loro corretto impiego per progettisti, direttori lavori, collaudatori. Il SuperSismaBonus per condomìni
ore 11.45
 Ing. Leonardo Aloia Direttore Lab. LA.SP.ED. TIRRENO Prove iniziali di tipo di qualificazione e di accettazione in cantiere per compositi a matrici inorganica FRCM-CRM ai sensi della Linea Guida di qualificazione
ore 12.15
 Ing. Domenico Colapietro Dottore di ricerca in recupero e conservazione strutturale CFEngineering Consolidamento statico-sismico di edifici di culto: valutazione quali-quantitativa di intervento di consolidamento locale e globale
ore 12.45
 Dibattito e conclusioni
Â
Il convegno è gratuito fino ad esaurimento posti. La registrazione al convegno è obbligatoria on line entro il 6 ottobre per l’accesso alla sala e per il ritiro della documentazione Saranno riconosciuti 3 CFP ai partecipanti al convegno iscritti agli Ordini Professionali degli Ingegneri e degli Architetti. IMPORTANTE: Il Convegno si terrà nella Sala 8 del Centro Congressi del SAIE Bari, pertanto per l’accesso è obbligatoria la registrazione on line sul sito della Fiera: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=375 REGISTRAZIONI AL CONVEGNO: Per gli ingegneri registrarsi a: https://bari.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Bari/ Per gli architetti registrarsi a: https://imateria.awn.it/custom/imateria/ Per tutti gli altri tecnici e professionisti senza riconoscimento dei CFP registrarsi a: https://www.gpintech.com/convegno-saie-bari-2021/
Attenzione: per ragioni sanitarie è obbligatorio il GREEN PASS per accesso al convegno e alla Fiera. Inoltre all’interno della sala convegno sarà obbligatorio l’uso della mascherina e l’igienizzazione delle mani prima dell’accesso.
On behalf of the Local Organizing Committee of the International Conference on Mechanics of Masonry Structures Strengthened with Composite Materials (MuRiCo7 Online, November 24-26, 2021 - https://eventi.unibo.it/murico7), we are pleased to announce that we are opening the call for abstract.